Arte, spettacoli e laboratori si mescolano, mostrano e valorizzano il ruolo della salute mentale quale meta per il proprio e collettivo benessere. Sarร unโoccasione per relazionarsi con lโassociazionismo che si occupa di benessere mentale.
A dare il via alle proposte di palco sarร lโassociazione Aiutiamoli con โLa difesa dei 5โ: Tatto, gusto, olfatto, udito e vista sono dei personaggi che si ritrovano in un tribunale per essere giudicati da una giuria popolare: il pubblico. 5 sensi per l’umanitร sono troppi. Ne va eliminato uno. Cosรฌ i personaggi ciascuno con le proprie caratteristiche e modalitร si alterneranno in difese e arringhe per dimostrare la propria bellezza e unicitร per convincere la giuria a non essere eliminati.
Sarร poi la volta dellโAssociazione Van Ghรจ con la mini piece โLa Irmaโ, estratto da โIl Fanciullinoโ di Renata Ciaravino, a cura de LA CURA DI DIONISO – Associazione Culturale Ambulatorio D’Arte Van-Ghรจ: Camilla Barbarito sarร La Irma, personaggio surreale e poetico dello spettacolo che nasce da piรน di cento interviste che Renata Ciaravino ha condotto dal 2016 al 2019 incontrando donne e uomini tra i 70 e i 100 anni che vivono nelle periferie milanesi.
Lo spettacolo sarร rappresentato per intero il 26 ottobre presso la Comunitร di Riabilitazione ad Alta Assistenza di Via Ripamonti, 20 del Policlinico di Milano Ospedale Maggiore Fondazione IRCCS Ca’ Granda, all’interno della Rassegna musical poetica La Cura di Dioniso-Oltre il Giardino, presente sul territorio dal 2015, in alcuni degli spazi individuati sul territorio caratterizzati dalla connessione alle attivitร di cura per il benessere psicofisico. Durante la nostra collaborazione decennale con i servizi territoriali di alcuni Dipartimenti di Salute Mentale di Milano abbiamo esperito quanto lโarte sostenga lo sviluppo del pensiero.
A seguire la performance di Voci di Periferia x M4MH: gli artisti della community porteranno dei brani legati a tematiche relative alla salute mentale e che esprimono il potere curativo della musica che aiuta a ritrovarsi in momenti di smarrimento della vita.
il collettivo โI baldanzosi” poi porterร in scena un assaggio di Psyco – Thriller: la proposta nasce da un’esperienza, un flash-mob, un remake del famoso video di Michael Jackson che invece di essere ambientato in un cimitero sceglie il palcoscenico del reparto SPDC. Attraverso la narrazione generosa dei pazienti che hanno attraversato lo scompenso e sono approdati (chi volontariamente e chi no) alle cure istituzionali, andranno in scena le rappresentazioni di deliri, angosce, inquietudine e, anche, la speranza che quando fa capolino permette di capire che esistono strade percorribili per stare meglio.
Strade che sono battute dall’ascolto, dalla relazione e dalla costruzione della fiducia. Dai farmaci e anche dal riconoscersi tra chi quell’abisso lo ha vissuto. I Baldanzosi stanno preparando la coreografia e danzeranno dentro al perimetro umano che Migrarte (laboratorio di teatro di Casa della Caritร ) realizzerร intorno nel tentativo di dare forma e sostanza al setting del reparto. Pochi minuti in scena ma con l’obiettivo di incontrarsi e raccontare un mondo che ancora fa paura.
Infine l’artista gIANMARIA (Gianmaria Volpato) presenterร il suo libro “Stagno” edito da Mondadori, in una intervista-talk.
gIANMARIA sarร disponibile per incontrare il suo pubblico e per il firmacopie. Presso il Foyer del Teatro sarร presente il banchetto con i volumi del romanzo curato dalla Libreria del Convegno
โ–
SALA CAFร ROUGE
H 10:00
LAB – LE ARTI MARZIALI COME VEICOLO DI CURA E CRESCITA PERSONALE
A cura di Coop. Sociale Proges
Il gruppo Arti Marziali รจ un progetto destinato a utenti con patologia psichiatrica realizzato per i servizi territoriali di Milano โPiano Urbanoโ e โResidenzialitร Leggera โ GOM Niguardaโ gestiti dalla Coop. Sociale Proges. Nasce dallโidea e dalla volontร di un utente esperto, qualificato come istruttore Noko di trovare una via di riscatto sociale nella guida e nel supporto di altri utenti con lโobiettivo di incrementarne lโautostima e favorirne la gestione delle emozioni.
PRENOTA IL TUO POSTO
H 11:00
LAB – LA GIOIA DI METTERSI IN GIOCO (e se inciampi, faโ che sia parte della danza)
A cura di Centro Mindfulness Milano
In questo workshop, esploreremo innanzitutto con brevi pratiche di Mindfulness e arteterapia ciรฒ che ci impedisce di (ri)aprirci alla dimensione del gioco e della sperimentazione nella nostra vita, identificando i giudizi e le credenze che appesantiscono il nostro quotidiano e ostacolano lโesplorazione delle nostre potenzialitร o semplicemente la nostra libertร di giocare.
Nella seconda parte, impareremo a โmetterci in giocoโ attraverso il movimento nello spazio (utilizzando elementi di tangoterapia), lโincontro con lโaltro e con il gruppo, assicurandoci di preservare la nostra โbollaโ sicura, ma aprendoci alla possibilitร di costruire qualcosa di nuovo, creativo e arricchente con chi ci circonda.
Le pratiche proposte si basano su Mindfulness, Tangoterapia, Arteterapia, Yoga.
PRENOTA IL TUO POSTO
H 12:00
LAB – ESERCIZI BIOENERGETICI FACILITATI CON LA SEDIA
a cura di Aiutiamoli
Esercizi bioenergetici di A. Loven – movimenti corporei ed espressivi per entrare in contatto con le nostre sensazioni ed emozioni, per liberare lโenergia e il respiro bloccati e ritrovare equilibrio e regolazione.
NB: segnaliamo che la sala รจ raggiungibile esclusivamente attraverso i due corpi scala degli ingressi
PRENOTA IL TUO POSTO
โ–
SALA APPARTAMENTO
H 10:00
LAB – Leggiamo insieme per diventare grandi: lettura animata per bambini dai 6 ai 36 mesi
a cura della CdA dei Logopedisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano
Nel corso dellโattivitร , guidata da logopedisti, verrร effettuata una lettura animata destinata ai bambini dai 6 ai 36 mesi finalizzata alla stimolazione degli aspetti linguistici . Saranno inoltre fornite ai genitori informazioni sulle principali tappe dello sviluppo linguistico e consigliate attivitร per supportarlo. Come scientificamente dimostrato infatti i disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, come altri disturbi del neurosviluppo, possono interferire negativamente sulla vita personale, sociale e scolastica dei soggetti che ne sono affetti con ricadute negative anche sulla salute mentale degli individui. Sono pertanto opportuni interventi precoci a sostegno dello sviluppo comunicativo che includano attivitร di counselling ai genitori e alle figure educative di riferimento, al fine di favorire uno sviluppo armonico dei bambini.
NB: segnaliamo che la sala รจ raggiungibile esclusivamente attraverso i due corpi scala degli ingressi
PRENOTA IL TUO POSTO
H 11:00
LAB – Esplorando le emozioni- viaggio attraverso la consapevolezza emotiva
a cura di Marianna Malena Mental Coach
Un seminario esperienziale sulla consapevolezza emotiva รจ un’opportunitร per esplorare e comprendere le proprie emozioni attraverso pratiche interattive e riflessive. Guidati da un facilitatore esperto, i partecipanti si immergono in esercizi che favoriscono l’ascolto di sรฉ e degli altri, imparando a riconoscere e gestire le emozioni in modo consapevole. Attraverso tecniche come la meditazione, il role-playing e la condivisione di esperienze, si sviluppa una maggiore empatia e intelligenza emotiva. Questo percorso facilita la crescita personale, migliorando le relazioni e la capacitร di affrontare le sfide emotive quotidiane.
NB: segnaliamo che la sala รจ raggiungibile esclusivamente attraverso i due corpi scala degli ingressi
PRENOTA IL TUO POSTO
H 12:00
LAB – Laboratorio per genitori
A cura di cooperativa Minotauro
Il laboratorio offre la possibilitร ai genitori che hanno figli di etร compresa tra i 14 ed i 20 anni di conoscere e sperimentare differenti competenze necessarie per relazionarsi coi propri figli.
NB: segnaliamo che la sala รจ raggiungibile esclusivamente attraverso i due corpi scala degli ingressi
โ–
Negli spazi del Foyer del teatro, aperti negli orari di spettacolo e attivitร con il servizio di caffetteria attivo, sarร inoltre possibile visitare due esposizioni: la mostra “Le officine del Minotauro: laboratorio di fotografia”, curata dalla Cooperativa Minotauro, e la mostra interattiva โCOLORI DELLA MENTE – Un viaggio tra arte e saluteโ curata da Aiutiamoli. La cooperativa sarร presente con un banchetto informativo del progetto di fumetto HUMAN CASES?!? Vol.3, ed una postazione di gioco gestita da Fondazione Casa della Caritร , i Tarocchi della Salute Mentale, il quiz ironico
tarocchi della salute mentale (che non hanno uno scopo divinatorio ma bensรฌ di interagire con l’interlocutore attraverso concetti pensati e approntati con i pazienti), le pillole della salute mentale ovvero pensieri/aforismi per riflettere su ciรฒ che รจ importante per ciascunษ al fine di ottenere un buon equilibrio psicofisico, “lascia o scompensa!?”, un quiz ironico e tanti altri spunti divertenti per saggiare la conoscenza di ognuno di noi sulla salute mentale.
Le attivitร del foyer sono ad ingresso libero.
Organizzato da:
Comune di Milano
Contatti:
segreteria@milano4mentalhealth.it